giovedì 6 novembre 2014

Schema, S.Francesco e l'uomo gotico, Duby


1) Ricerca di equilibrio tra la posizione del PANTEISMO E CATARISMO.
Dionigi l'Areopagita sembra offrire questa possibilità: la natura emana da Dio e a lui torna per completarlo.
Le creature appaiono come  DISTINTE DAL CREATORE,  ma, al contempo, si conformano ad esso.
Esse però sono solo RIFLESSO di Dio.
La materia così partecipa dello splendore di Dio, senza confondersi in esso.
S.FRANCESCO si pone in questa linea.
In tutto il creato vede il modo per rivolgersi al Creatore. La materia è la realtà, in tutte le sue forme, viene così salvata e valorizzata.
Allargando il discorso, la Chiesa aveva trovato il modo per abbracciare e valorizzare tutto l'umano del mondo e della società dell'epoca (corti, cavalieri e mondo cortese).

2) Da questo punto di vista, LA CATTEDRALE rappresenta il vertice del l'esaltazione del creato,  che diventa degno di essere rappresentato nella sua più perfetta dorma: l'arte.

Un esempio, è la cattedrale di Chartres. 
Ciò che è rappresentato a Chartres, è di un realismo nuovissimo.
L'artista ha cercato di rappresentare gli elementi della natura così come sono, tralasciando addirittura il simbolismo tipico del medioevo: tutto della natura è percettibile all'uomo grazie ai sensi di cui Dio lo ha dotato.  L'uomo non deve neanche più inventare, fantasticare.
Anche la teologia comincia ad adeguarsi,  si lega sempre di più ALL'ESPERIENZA  dei sensi.

3) Questa spinta verso il realismo, rimane però sempre dentro un orizzonte universale: non si può dire che la realtà venga studiata in maniera fine a se stessa.  Sempre si cerca il rapporto con il significato più grande, cioè il Creatore.
L'artista rappresenta i particolari della natura e del creato per mostrare il legame con l'armonia divina.
Dio rifrange, spezzetta nei mille rivoli della Natura, la sua semplicità.
E l'artista, mostrando l'infinita varietà della natura, ci mostra la sua nascosta unità in Dio.
Per questo motivo, l'artista cerca di essere massimamente perfetto nella sua opera:  la perfezione che cerca di rappresenta infatti è la perfezione di Dio!
Alla stessa perfezione tendono le leggi della natura.  E l'uomo, in quanto al vertice della creazione, collabora con esse è con l'opera di creazione di Dio. Basti vedere tutte le opere che l'uomo mette in atto per migliorare la natura stessa.

Immagini di Chartres

Nessun commento:

Posta un commento