lunedì 15 giugno 2015

Compiti delle vacanze 2014-2015

Leggere almeno tre dei seguenti testi:
F. Dostoevskij, Delitto e castigo, qualsiasi edizione
F. Werfel, I quaranta giorni del Mussadagh, ed. Corbaccio
A. D’Avenia, Ciò che inferno non è, Mondadori
F. Kafka, Il processo, qualsiasi edizione
Dick Philip K., Rapporto di minoranza e altri racconti, qualsiasi edizione
S. Marai, Le braci, Adelphi
S. Marai, La recita di Bolzano, Adelphi
L. de Wohl, Giovanna la fanciulla guerriera, Feltrinelli
J. Steinbeck, Furore, ed. Bombiani

Gli studenti con voto inferiore all’OTTO, dovranno scrivere 3 temi su argomento tratto da avvenimenti capitati durante l’estate e letti sul giornale presentando un proprio giudizio a seguito dell’argomentazione esposta nel tema.

I lavori possono essere presentati in forma cartacea o inviati alla seguente mail: gabrielerocchietta@gmail.com

Buone vacanze

Prof. Rocchietta Gabriele

lunedì 19 gennaio 2015

Lettura de I miserabili

Leggere per il 15 febbraio almeno la Parte seconda (Cosette) e la Parte terza (Marius).

venerdì 26 dicembre 2014

Compiti vacanze di Natale

Leggere per la fine delle vacanze ALMENO la Parte Prima, intitolata FANTINE.

mercoledì 10 dicembre 2014

lunedì 8 dicembre 2014

Uno spunto per la lettura di Dante.

Propongo una intervista fatta al prof.  Nembrini sulla seguente provocazione: ha senso spiegare Dante nel mondo di oggi?

http://www.franconembrini.it/le-risposte-di-dante-nella-crisi-intervista-su-italiaoggi-662013/

domenica 30 novembre 2014

Tracce titoli per il tema da fare a casa

Il tema che scegli deve essere svolto su foglio protocollo entro giovedì.

1) Nei canti fino ad ora letti, spesso emerge la compassione di Dante per i peccatori e per le condanne.
A partire da alcuni esempi che tu ritieni più opportuni, presenta l’argomento.
Stai attento a mettere in evidenza i tratti di umanità di Dante anche nel descrivere ciò che vede (ad esempio quando incontra Paolo e Francesca o Ciacco; oppure quando fa parlare Virgilio; o in ultimo quando descrive le anime dei lussuriosi)

2) Il cantico di Frate Sole. Presenta il testo di San Francesco, in base alle lezioni svolte in classe.

3) Scrivere è sempre nascondere qualcosa in modo che venga poi scoperto.
Italo Cavino
Come interpreti questa frase di Italo Calvino?
Nel tuo tema esponi, anche in maniera originale (non deve cioè essere per forza un tema argomentativo solito), le tue idea riguardo l’arte dello scrivere.

lunedì 10 novembre 2014

Divina Commedia, Inferno, Il Quinto canto in un'immagine

I lussuriosi: il loro volo come il volteggiare degli storni.